Recensione – Storie di Draghi- Dragon Tales di Carla Negrini

Storie di draghi

“Storie di Draghi – Dragon Tales” è un volume bilingue di Agenzia Pensiero Creativo che raccoglie due racconti scritti e illustrati dall’illustratrice comasca Carla Negrini.

Si tratta di racconti dedicati al mondo del fantastico, che parlano ai piccoli lettori di inclusività, amicizia, superamento degli stereotipi e amore oltre le differenze.

Con un’attenzione particolare sulla diversità che caratterizza ciascuno di noi, e sul fatto che ciò che ci rende diversi dagli altri può invece essere il nostro punto di forza, se non ci lasciamo abbattere dalle difficoltà.

I protagonisti del volume abitano nel Regno dei Draghi e superano avversità legate a stereotipi di genere e paura della diversità. Proprio le scelte diverse, che per molti sono motivo di derisione e allontanamento, possono rivelarsi invece utili al superamento di una difficoltà e di un pericolo.

Nel racconto “Il Drago senza coda”, il piccolo protagonista viene deriso e allontanato dal gruppo, ma scoprirà ben presto che proprio la sua diversità sarà motivo di “salvezza” per lui.

Ecco un passo che mi è piaciuto molto:

Quelle parole infusero coraggio al drago senza coda, proprio quello che gli serviva per affrontare il gigante e salvare tutti quanti.
Il piccolo umano salì sul dorso del giovane drago e, volando, seguirono le orme fino alla casa del gigante.

Nel racconto “Amor di drago”, invece, due draghi di colore rosso sono obbligati a nascondere il loro amore perché la legge del regno lo vieta adducendo la scusa che dal loro amore può nascere un terribile mostro. Tutto però cambia quando i due trovano un uovo di drago abbandonato e decidono di occuparsene.

Tutti e due i racconti sono tradotti interamente in inglese: sono storie che l’autrice ha scritto in momenti diversi, e anche se i termini “inclusione” e “superamento degli stereotipi” sono spesso abusati, è sempre indispensabile rendere effettiva la comprensione del concetto. Un doppio motivo per leggere questo testo da piccini, e rileggerlo da grandi.

Valutazione: ★★★★☆

Sharing is caring ❤

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *